Legenda testi: █ commenti e/o servizi offerti █ sanzioni █ estratti normativi
Ciascun Datore di Lavoro delle imprese affidatarie e delle imprese esecutrici anche nel caso in cui nel cantiere operi un’unica impresa, anche familiare o con meno di dieci addetti, di qualsiasivoglia natura artigiana, edile, impiantistica, ecc…, deve redigere il Piano Operativo di Sicurezza P.O.S., ai sensi dell’art. 89, comma 1, lettera h.
PER UNA MAGGIORE CHIAREZZA E TRASPARENZA NEL SERVIZIO DA NOI OFFERTO, SI ALLEGA ESTRATTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO, CON OBBLIGHI, RESPONSABILITÀ E RELATIVE SANZIONI :
D.Lgs. 81/08 e s.m.i. D.Lgs. 106/09 - Articolo 96 - Obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti
I datori di lavoro delle imprese affidatarie e delle imprese esecutrici, anche nel caso in cui nel cantiere operi una unica impresa, anche familiare o con meno di dieci addetti: redigono il piano operativo di sicurezza di cui all'articolo 89, comma 1, lettera h)
SANZIONI - FIGURA RESPONSABILE : DATORE DI LAVORO:
1) arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro
2. si applica la pena dell’arresto da 4 a 8 mesi o l’ammenda da 2.000 a 8.000 euro se la violazione è commessa in cantieri temporanei o mobili in cui l’impresa svolga lavorazioni in presenza di rischi particolari, individuati in base all’Allegato XI;
3. si applica la pena dell’ammenda da 2.000 a 4.000 euro se il piano operativo di sicurezza è redatto in assenza di uno o più degli elementi di cui all’Allegato XV)
h) Piano Operativo di Sicurezza: il documento che il datore di lavoro dell'impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell'articolo 17 comma 1, lettera a), i cui contenuti sono riportati nell’ ALLEGATO XV;
D.Lgs. 81/08 e s.m.i. D.Lgs. 106/09 - ALLEGATO XV - CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
3. PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA
3.2. - Contenuti minimi del Piano Operativo di Sicurezza
3.2.1. Il POS é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi dell’articolo 17 del presente decreto, e successive modificazioni, in riferimento al singolo cantiere interessato; esso contiene almeno i seguenti elementi:
a) i dati identificativi dell'impresa esecutrice, che comprendono:
1) il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici di cantiere;
2) la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'impresa esecutrice e dai lavoratori autonomi subaffidatari;
3) i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori e, comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, aziendale o territoriale, ove eletto o designato;
4) il nominativo del medico competente ove previsto;
5) il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
6) i nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere;
7) il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti dell'impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa;
b) le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall'impresa esecutrice;
c) la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro;
d) l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere;
e) l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza;
f) l'esito del rapporto di valutazione del rumore;
g) l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere;
h) le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto;
i) l'elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in cantiere;
l) la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere.
In Virtù di quanto richiesto dalla normativa, www.pianidisicurezza.com vi offre una completezza documentale senza paragoni, gli allegati e le lettere di incarico da noi prodotti e presenti nel P.O.S. sono i seguenti :
- LETTERA D’ACCETTAZIONE del PIANO di SICUREZZA e COORDINAMENTO – P.S.C.
- LETTERA D’INCARICO per il DIRETTORE TECNICO di CANTIERE
- LETTERA D’INCARICO per il CAPO CANTIERE
- LETTERA D’INCARICO per il PREPOSTO
- LETTERA D’INCARICO per il RESPONSABILE del SERVIZIO di PREVENZIONE e PROTEZIONE – R.S.P.P.
- LETTERA D’INCARICO per ADDETTI alla GESTIONE delle EMERGENZE : PRIMO SOCCORSO - ANTINCENDIO
- CRONOPROGRAMMA dei LAVORI CHE SI ANDRANNO AD ESEGUIRE NEL CANTIERE SPECIFICO
- FOTO AEREA CON LO STUDIO DEL CONTESTO AMBIENTALE RELATIVA ALL’AREA DI CANTIERE
- PREDISPOSIZIONE DEI VERBALI DI CONSEGNA dei DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI – D.P.I.
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE (redatta su studi di settore)
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO (redatta su studi di settore)
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO derivante da VIBRAZIONI MECCANICHE (redatta su studi di settore)
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO da MOVIMENTAZIONE MANUALE dei CARICHI (redatta su studi di settore)
Guarda un esempio di PIANO OPERATIVO di SICUREZZA – P.O.S., potrai valutare con i tuoi occhi la qualità del nostro servizio.
Torna a inizio pagina